Aprire un Circolo Pro Loco

Una scelta che accrescerà il rapporto fra la Pro Loco e i propri soci.
Un’ottima opportunità di autofinanziamento svago e divertimento anche per intere famiglie. Momenti di aggregazione sociale coltivazione di nuove amicizie e… altro ancora. Se vi trovate in piccole entità territoriali ove latitano centri di ritrovo e pubblici esercizi renderete un utile servizio all’intera comunità con l’apertura di un circolo Pro Loco Unpli.
Come aprire un Circolo Pro Loco
Come prima cosa dovete inviare via mail, alla segreteria regionale ed in copia all’indirizzo: segreteria.edi@unpli.info, lo Statuto della Pro Loco per verificare se prevede l’apertura di un Circolo Pro Loco.
Una volta ottenuto il nullaosta da parte del dipartimento dei Circoli Pro Loco UNPLI dovrete inviare alla stessa mail:
- Attestazione da parte del vostro comitato Regionale UNPLI, iscrizione all’UNPLI da almeno 2 anni (anno corrente e anno precedente) o copie delle tessere associative;
- Delibera da parte dell’Assemblea Generale dei Soci con il seguente ordine del giorno:
- Costituzione del Circolo U.N.P.L.I. Pro Loco di . . . . . . . . .
- Approvazione del Regolamento Nazionale dei Circoli U.N.P.L.I. Pro Loco
- Nomina responsabile del Circolo;
- Quota associativa: determinazione
Contestualmente alla richiesta di apertura Circolo si deve effettuare un bonifico intestato a U.N.P.L.I. Nazionale, indicando nella causale “apertura Circolo Pro Loco – UNPLI 2017 N° ____ tessere” ricordandosi che i blocchetti sono da 25 tessere al seguente IBAN: IT 89 S 08327 39530 000000000081
Per costituire un Circolo Pro Loco UNPLI è importante che:
- il Presidente sia il responsabile del Circolo;
- il numero minimo dei Soci non può essere inferiore a cinquanta.
- la sede del Circolo deve essere la stessa della Pro Loco
- entro il 31 gennaio di ciascun anno deve essere inviato all’UNPLI l’elenco dei Soci con aggiornamenti trimestrali.
Infine si dovrà dare comunicazione dell’apertura del Circolo anche alla Questura ricadente territorialmente a mezzo raccomandata A/R.
Fonte Segreteria nazionale Unpli
Quote 2017 Circoli Pro Loco
Vi comunichiamo che la quota di affiliazione ed il costo unitario delle tessere per i Circoli Pro Loco – UNPLI, per l’annualità 2017 sono rimasti invariati.
Quote 2017
- rinnovo dell’affiliazione è di € 200,00 (comprende l’invio di 50 tessere)
- costo delle tessere successive al numero minimo è di € 2,00 cad.
- Si può effettuare un bonifico intestato a U.N.P.L.I. Nazionale, indicando nella causale “apertura Circolo Pro Loco – UNPLI 2017 N° ____ tessere” ricordandosi che i blocchetti sono da 25 tessere al seguente IBAN:
IT 89 S 08327 39530 000000000081
Non appena effettuato il versamento si prega di inviarlo esclusivamente via e-mail a segreteria.edi@unpli.info, indicando i seguenti dati:
- il nominativo del Presidente
- un recapito telefonico
- un recapito e-Mail
- copie delle tessere di iscrizione per l’anno in corso e l’anno precedente rilasciate dal vostro Comitato Regionale.
* Per la richiesta delle tessere è obbligatorio il rinnovo dell’affiliazione
Fonte Segreteria nazionale Unpli
Regolamento Nazionale dei Circoli Pro Loco
Visto il D.M. n. 559/C 116.12000° (121) del 18/06/1998 che ha conferito all’UNPLI la qualifica di Ente Morale e visto il D.M. n. 559/C 21714.12000°(121) del 11/02/2000 che ha concesso all’UNPLI quale ente rappresentativo delle Pro Loco d’Italia la facoltà di aprire in tutto il territorio nazionale circoli associativi, il Consiglio Nazionale dell’U.N.P.L.I nella riunione del 25 giugno 2000 ha emanato il seguente regolamento:
Art. 1. Costituzione.
Ogni Associazione Pro Loco aderente da almeno due anni all’UNPLI può costituire un Circolo che deve assumere la denominazione di: Circolo UNPLI Pro Loco di…… dopo apposita e motivata delibera dell’Assemblea dei soci, che contestualmente adotta integralmente il presente regolamento.
Dopo tale delibera, tramite il Comitato Regionale di appartenenza che deve esprimere il suo parere favorevole, la Pro Loco deve fare richiesta di apertura del Circolo all’UNPLI che deciderà entro giorni 60 dal ricevimento sulla richiesta di apertura.
Il numero minimo dei Soci componenti il Circolo è quello previsto dalla legge e comunque mai o inferiore a cinquanta.
Art 2. Cancellazione.
Il mancato rinnovo dell’affiliazione annuale a1l’UNPLI da parte della Pro Loco o per espressa deliberazione dell’UNPLI di diniego all’affiliazione nei confronti della Pro Loco comporta l’automatica cancellazione della affiliazione del Circolo UNPLI Pro loco, con espresso divieto da quel momento di utilizzare tale denominazione.
Art. 3. Funzioni.
Il Circolo non persegue fini di lucro ed esplica le proprie attività in sintonia con lo statuto della Pro loco di appartenenza.
La responsabilità del Circolo grava unicamente sulla Pro Loco di appartenenza e l’UNPLI espressamente non risponde a qualsiasi titolo per le attività del Circolo.
La gestione non può essere affidata a terzi.
Art. 4. Tesseramento.
La Pro Loco contestualmente alla richiesta di apertura deve versare all’ UNPLI la quota di affiliazione del Circolo e regolarizzare ogni tre mesi le quote relative ai nuovi Soci aderenti.
Possono frequentare il Circolo soltanto i soci in regola con il versamento della quota associativa annuale.
L’elenco (lei soci deve essere custodito ed esposto nei locali del Circolo ed una copia deve essere inviata all’UNPLI entro il 31 gennaio di ciascun anno, con aggiornamenti trimestrali obbligatori unitamente alle quote associative dei Soci vecchi e nuovi, sotto pena, in caso di inadempimenti della cancellazione della affiliazione del Circolo.
Art. 5. Ispezíoni
L’UNPLI Nazionale, tramite i propri Comitati regionali, può predisporre ove necessario, ispezioni presso i Circoli UNPLI.
In caso di inadempienze del Circolo, viene dichiarata la cancellazione dell’affiliazione con la conseguente sospensione del Circolo della Pro Loco aderente daIl’UNPLI, sino alla regolarizzazione della posizione o la cessazione delle inadempienze.
In caso di inadempienze le spese derivanti dalla effettuazione della ispezione sono a carico esclusivo della Pro Loco interessata.
Art.6. Gestione spacci e bevande.
L’UNPLI rilascia alla Pro Loco una dichiarazione attestante la sua affiliazione all’UNPLI e quanto necessario e di sua competenza ai fini della concessione (la parte delle Autorità comunali della licenza per l’esercizio di uno spaccio di bevande alcoliche e superalcoliche riservato ai soci del Circolo.
Art. 7, Gestione spacci alimenti e mense.
Per attivare lo spaccio di generi alimentari ed il funzionamento delle mense e necessario che il Circolo sia in possesso della licenza per l’esercizio di uno spaccio di bevande e si munisca anche dell’apposita autorizzazione igienico-sanitaria per i locali.
Art. 8. Insegna e marchio.
Ogni Circolo deve esporre all’esterno il logo ufficiale dei Circoli UNPLI Pro Loco e promuovere le iniziative e le manifestazioni dell’UNPLI e delle Pro Loco aderenti.
Art. 9. Quote di adesione
Vengono stabilite annualmente.
Informazioni Utili per la gestione di un Circolo Pro Loco
Comunicazione alla Questura
A norma dell’art. 2 D.L. 79/2012, convertito con legge 131/2012, che ha modificato il disposto dell’art.86, comma II°, del TU RD 773/1931, il presidente e rappresentante legale della Pro Loco deve comunicare che nei locali del circolo privato si effettua la somministrazione di bevande alcoliche.
(solo per chi non ha comunicato negli anni passati)
Avvisi e Alcoltest
Si precisa che l’obbligo di esporre le tabelle ministeriali è vincolante nel momento in cui nel Circolo, in contemporanea alla somministrazione di bevande alcoliche, si svolgono anche attività di intrattenimento. Nulla vieta comunque l’esposizione sempre e comunque, per una corretta e civile opera di sensibilizzazione del pubblico su questo grave problema. La somministrazione delle bevande alcoliche deve essere sospesa obbligatoriamente alle ore 02,00, con possibilità di permettere a chiunque ne faccia richiesta di eseguire la prova con gli alcoltest che devono essere sempre a disposizione (a pagamento) dei fruitori dei servizi.
Eventuale cambio di Presidente
Onde evitare disguidi, vi preghiamo, in caso di cambio del Presidente e una volta espletate le normali formalità, di inviare sempre una comunicazione alla Segreteria nazionale segreteria.edi@unpli.info e a quella regionale, precisando le nuove generalità del nuovo Presidente e allegando copia del verbale in cui si ratifica il cambio al vertice dell’Associazione.
A sua volta la Segreteria nazionale invierà un nuovo attestato di affiliazione, con indicato il nome del nuovo Presidente, che dovrà essere inoltrato subito presso il Comune nel quale è ubicato il Circolo. (scarica il modulo da inviare al Comune per il Cambio del Presidente)
Sede Circolo e Sede Pro Loco
Condizione indispensabile è che la sede della Pro Loco e quella del Circolo coincidano
SIAE – accordo quadro e tabelle per i Circoli Unpli
PREMESSO
Che la Società Italiana degli Autori ed Editori da tempo riserva al settore associazionistico e di volontariato particolari condizioni di trattamento in materia di Diritto d’Autore per le utilizzazioni di repertorio amministrato dalla Sezione Musica in occasione di attività spettacolistiche, culturali e ricreative svolte nell’ambito degli scopi statutari delle singole strutture associative;
Che, di comune intesa, le principali rappresentanze nazionali dell’associazionismo tradizionale e la Società Italiana degli Autori ed Editori hanno inteso soddisfare l’esigenza di ricomprendere in un accordo-quadro l’intera normativa ed il trattamento tariffario da applicare per le utilizzazioni del predetto repertorio musicale nell’ambito delle attività sociali esercitate dalle organizzazioni a carattere e con natura esclusivamente associative.
VISTO
L’articolo 15/bis inserito dalla legge 650/96 ad integrazione delle previsioni dell’articolo 15 della legge sul Diritto d’Autore 633/41
VISTO
Il Decreto Legislativo n. 460/97 che, nel disciplinare il sistema fiscale degli Enti non commerciali ed, in particolare, dei soggetti di tipo associativo individua e diversifica 4e categorie prevedendo differenti trattamenti all’interno degli stessi Enti di tipo associativo, fra i quali, riconosce le Associazioni di promozione sociale.
CONSIDERATO
Che la Società Italiana degli Autori ed Editori propende, in via generale e particolare, ad uniformare le normative e a razionalizzare e semplificare i criteri riguardanti i trattamenti tariffari che regolamentano il Diritto d’Autore dovuto per le pubbliche utilizzazioni del repertorio amministrato allo scopo di garantire parità di trattamento a parità di condizioni
LE PARTI
Società Italiana degli Autori ed Editori, di seguito denominata SIAE e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), di seguite denominata ASSOCIAZIONE convengono di sottoscrivere il presente accordo-quadro che comprende, oltre alla Premessa, due diverse e distinte Sezioni che ne costituiscono parte integrante:
La I Sezione riguarda la definizione dell’oggetto dell’accordo ed è strutturata in capitoli che riportano, per ciascuna tipologia di utilizzazione del repertorio amministrato dalla Sezione Musica, i diversi trattamenti normativi e tariffari;
Ciascun capitolo è a sua volta strutturato in articoli indipendenti;
La II Sezione fissa le condizioni generali, connesse alle utilizzazioni del repertorio sociale, che disciplinano il rapporto tra l’Associazione firmataria, il singolo organizzatore aderente e la SIAE.
La premessa unitamente alla I Sezione ed alla II Sezione, forma parte integrante dell’accordo-quadro.
Corsi, Allenamenti e Manifestazioni Sportive
Esecuzioni musicali “dal vivo” a mezzo di strumenti musicali o con l’uso di apparecchi sonori o videosonori effettuate a sostegno di CORSI di GINNASTICA ARTISTICA, RITMICA, AEROBICA, di PATTINAGGIO – SUL GHIACCIO e A ROTELLE – di NUOTO SINCRONIZZATO e di ATTIVITA’ SIMILARI, ivi compresi gli ALLENAMENTI e le GARE
COMPENSI PER ABBONAMENTI ANNUALI
NUMERO DEI PARTECIPANTI | Fino a 20 ore mensili | da 21 a 40 ore mensili | oltre 40 ore mensili |
FINO A 20 PARTECIPANTI | €. 120,50 | €. 160,40 | €. 200,90 |
DA 21 A 40 PARTECIPANTI | €. 200,90 | €. 240,70 | €. 280,60 |
OLTRE 40 PARTECIPANTI | €. 240,70 | €. 278,40 | €. 321,20 |
Proiezioni Cinematografiche
Esecuzioni musicali connesse alla PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA ed alla VIDEOPROIEZIONE di film di ungometraggio o di cortometraggio, di documentari, di giornali e di filmati di genere similare
MANIFESTAZIONI GRATUITE
COMPENSI FISSI
NUMERO ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 25,90 |
da 301 a 500 iscritti | €. 49,80 |
da 501 a 1000 iscritti | €. 76,80 |
oltre 1000 iscritti | €. 109,30 |
MANIFESTAZIONI NON GRATUITE
COMPENSI MINIMI
NUMERO ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 19,50 |
da 301 a 500 iscritti | €. 37,40 |
da 501 a 1000 iscritti | €. 57,40 |
oltre 1000 iscritti | €. 82,00 |
Concerti di musica classica
Esecuzioni musicali “dal vivo” a mezzo di strumenti musicali o con l’uso di apparecchi sonori o videosonori in occasione di
CONCERTI DI MUSICA CLASSICA GRATUITI
COMPENSI FISSI
NUMERO DEGLI ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 97,70 |
da 301 a 500 iscritti | €. 186,80 |
da 501 a 1.000 iscritti | €. 287,20 |
oltre 1.000 iscritti | €. 410,20 |
CONCERTI DI MUSICA CLASSICA NON GRATUITI
COMPENSI MINIMI
NUMERO DEGLI ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 73,40 |
da 301 a 500 iscritti | €. 139,90 |
da 501 a 1.000 iscritti | €. 216,00 |
oltre 1.000 iscritti | €. 307,60 |
Trattenimenti Danzanti
Esecuzioni musicali “dal vivo” a mezzo di strumenti musicali o con l’uso di apparecchi sonori o videosonori in occasione di:
TRATTENIMENTI DANZANTI GRATUITI
COMPENSI MINIMI
NUMERO DEGLI ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 55,90 |
da 301 a 500 iscritti | €. 87,40 |
da 501 a 1.000 iscritti | €. 126,60 |
oltre 1.000 iscritti | €. 182,50 |
TRATTENIMENTI DANZANTI NON GRATUITI
COMPENSI MINIMI
NUMERO DEGLI ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 28,60 |
da 301 a 500 iscritti | €. 50,30 |
da 501 a 1.000 iscritti | €. 78,90 |
oltre 1.000 iscritti | €. 101,40 |
Complessi Bandistici
Esecuzioni musicali “dal vivo” effettuate da
COMPLESSI BANDISTICI
ESECUZIONI IN ABBONAMENTO
CATEGORIA COMPLESSI | COMPENSI |
per n° 15 esecuzioni | |
Fino a 35 elementi | €. 164,30 |
da 36 a 60 elementi | €. 328,00 |
oltre 60 elementi | €. 525,10 |
ESECUZIONI FUORI ABBONAMENTO
CATEGORIA COMPLESSI | COMPENSI |
per n° 15 esecuzioni | |
Fino a 35 elementi | €. 53,20 |
da 36 a 60 elementi | €. 100,50 |
oltre 60 elementi | €. 154,20 |
Musica d’Ambiente
Convenzione SIAE riservata ai Circoli UNPLI
Esecuzioni musicali realizzate “dal vivo” a mezzo di strumenti musicali o con l’uso di apparecchi sonori o videosonori, diffuse con la funzione di
MUSICA D’AMBIENTE
COMPENSI IN ABBONAMENTO
Tipo di strumento o apparecchio | Numero soci del circolo | |||
FINO A 300 | DA 301 A 500 | DA 501 a 1.000 | OLTRE 1.000 | |
COMPENSI | COMPENSI | COMPENSI | COMPENSI | |
Tipo 1-2 | €. 26,10 | €. 30,10 | €. 40,40 | €. 4860 |
Tipo 2-8-9-13 | €. 58,40 | €. 68,50 | €. 111,00 | €. 139,90 |
Tipo 5 | €. 78.10 | €. 96,70 | €. 215,90 | €. 318,60 |
Tipo 6 | €. 59,00 | €. 59,00 | €. 59,00 | €. 59,00 |
Tipo 7a | €. 153,60 | €. 153,60 | €. 153,60 | €. 153,60 |
Tipo 7b | €. 230.20 | €. 230,20 | €. 230,20 | €. 230,20 |
Legenda:
Tipo 1, 3: Strumenti musicali, pianoforti etc. (t. 1) – Radioriceventi (t. 3)
Tipo 2, 8, 9, 13: Giradischi (t. 2) – Filodiffusione (t. 8) – Lettori MCD/CD (t. 9) – Apparecchi multimediali: PC-Internet, Console Playstation 2 – Radio aziendali e Radio dedicate
Tipo 5: Televisori
Tipo 6: Juke-box, Juke-box digitali
Tipo 7a: Video Juke-box
Tipo 7b: Lettori VHS/DVD
Complessi Corali
Esecuzioni musicali “dal vivo” effettuate da
COMPLESSI CORALI
COMPENSI PER ESECUZIONI GRATUITE
PRESENZE PREVISTE | COMPENSI |
per ciascuna esecuzione | |
Fino a 100 presenze | €. 67,80 |
da 101 a 300 presenze | €. 96,00 |
oltre 300 presenze | €. 200,20 |
COMPLESSI CORALI
COMPENSI PER ESECUZIONI GRATUITE IN ABBONAMENTO
Compenso forfettario globale per n. 10 esibizioni gratuite non correlate ad alcun pagamento | €. 223,90 |
Gruppi Popolari
Esecuzioni musicali “dal vivo” effettuate da
GRUPPI CARATTERISTICI DELLA TRADIZIONE POPOLARE
COMPENSI PER ESECUZIONI GRATUITE
PRESENZE PREVISTE | COMPENSI |
per ciascuna esecuzione | |
Fino a 100 presenze | €. 67,80 |
da 101 a 300 presenze | €. 96,00 |
oltre 300 presenze | €. 200,20 |
Danza e Saggi
Esecuzioni musicali “dal vivo” a mezzo di strumenti musicali o con l’uso di apparecchi sonori o videosonori effettuate a complemento di CORSI e LEZIONI di DANZA CLASSICA, MODERNA, CONTEMPORANEA, JAZZ e di CORSI DI BALLO in genere, ivi compresi i SAGGI di FINE CORSO
TABELLA DEI COMPENSI PER ABBONAMENTI ANNUALI
ATTIVITA’ ESCLUSIVAMENTE DIDATTICA
Compenso unico | €. 96,20 |
ATTIVITA’ DIDATTICA COMPRENSIVA DI DUE SAGGI
NUMERO DEI PARTECIPANTI | Fino a 20 ore mensili | da 21 a 40 ore mensili | oltre 40 ore mensili |
FINO A 20 PARTECIPANTI | €. 103,80 | €. 120,50 | €. 160,40 |
DA 21 A 40 PARTECIPANTI | €. 160,40 | €. 200,90 | €. 240,70 |
OLTRE 40 PARTECIPANTI | €. 200,90 | €. 240,70 | €. 280,640 |
Non rientrano nel seguente capitolo le attività effettuate in CENTRI FITNESS-SPORTIVI
SAGGI GRATUITI
COMPENSI FISSI
Capienza fino a 100 persone | €. 65,20 |
Capienza da 101 a 300 persone | €. 124,90 |
Capienza da 301 a 1000 persone | €. 192,10 |
Capienza da 1001 a 2000 persone | €. 273,60 |
Capienza da 2001 a 3000 persone | €. 378,20 |
Con aumenti di € 151,10 per ogni 1000 posti di capienza in più |
SAGGI NON GRATUITI
COMPENSI MINIMI
Capienza fino a 100 persone | €. 48,20 |
Capienza da 101 a 300 persone | €. 95,80 |
Capienza da 301 a 1000 persone | €. 154,20 |
Capienza da 1001 a 2000 persone | €. 220,10 |
Capienza da 2001 a 3000 persone | €. 302,90 |
Con aumenti di € 124,90 per ogni 1000 posti di capienza in più |
Concertini
Esecuzioni musicali “dal vivo” a mezzo di strumenti musicali o con l’uso di apparecchi sonori o videosonori in occasione di
CONCERTINI (intrattenimento musicale) GRATUITI
COMPENSI FISSI
NUMERO DEGLI ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 21,70 |
da 301 a 500 iscritti | €. 32,20 |
da 501 a 1.000 iscritti | €. 37,90 |
oltre 1.000 iscritti | €. 41,90 |
CONCERTINI (intrattenimento musicale) NON GRATUITI
COMPENSI MINIMI
NUMERO DEGLI ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 21,70 |
da 301 a 500 iscritti | €. 32,20 |
da 501 a 1.000 iscritti | €. 37,90 |
oltre 1.000 iscritti | €. 41,90 |
Arte Varia
Esecuzioni musicali “dal vivo” a mezzo di strumenti musicali o con l’uso di apparecchi sonori o videosonori in occasione di Spettacoli di varietà, Arte Varia, Cabaret, Illusionismo e similari o in accompagnamento a Rappresentazioni di Sketch, di Recital di Prosa o di Poesie
MANIFESTAZIONI GRATUITE
COMPENSI FISSI
NUMERO ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 64,90 |
da 301 a 500 iscritti | €. 124,60 |
da 501 a 1000 iscritti | €. 191,90 |
oltre 1000 iscritti | €. 273,40 |
MANIFESTAZIONI NON GRATUITE
COMPENSI MINIMI
NUMERO ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 48,90 |
da 301 a 500 iscritti | €. 93,40 |
da 501 a 1000 iscritti | €. 143,60 |
oltre 1000 iscritti | €. 205,10 |
Concerti
Esecuzioni musicali “dal vivo” a mezzo di strumenti musicali o con l’uso di apparecchi sonori o videosonori in occasione di Concerti di Musica cosiddetta Leggera, di Musica Jazz, Rock, Folk, ecc, di rassegne di Gruppi Folclorici e di spettacoli di Danza
CONCERTI GRATUITI
COMPENSI FISSI
NUMERO DEGLI ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 129,70 |
da 301 a 500 iscritti | €. 249,20 |
da 501 a 1.000 iscritti | €. 383,80 |
oltre 1.000 iscritti | €. 546,70 |
CONCERTI NON GRATUITI
COMPENSI MINIMI
NUMERO DEGLI ISCRITTI | COMPENSI |
Fino a 300 iscritti | €. 97,60 |
da 301 a 500 iscritti | €. 186,80 |
da 501 a 1.000 iscritti | €. 287,20 |
oltre 1.000 iscritti | €. 410,20 |