Pro Loco Blera

Comune: Blera (VT)
Sede legale: Via Roma 15
Presidente: Umberto Federici
E-mail: prolocodiblera@gmail.com
Periodo Sagre: Luglio • Agosto • Novembre
Luoghi da visitare:  Perscorsi e siti archeologici sparsi per il territorio di Blera
Prodotto tipico: Amaretto • Acquacotta • Nociata
Dove alloggiare: “Da Beccone” Albergo, Ristorante – Tel. 0761479210 • “La Torretta” Albergo, Ristorante – Tel. 0761479189 • Agriturismo “Poggio al Sasso” – Tel. 0761645210
Dove mangiare: “Da Beccone” Albergo, Ristorante – Tel. 0761479210 • “La Torretta” Albergo, Ristorante – Tel. 0761479189 • Agriturismo “Poggio al Sasso” – Tel. 0761645210

Notizie utili ai camminatori:

 

 

 

 

 

 

Le origini di Blera sono databili intorno all’VIII-VII secolo a.C., come dimostrano le numerose necropoli site intorno all’abitato. Sebbene sul pianoro della città siano stati rinvenuti resti attribuibili ad un importante insediamento della tarda età del bronzo, l’abitato storico non sembra prosperare in diretta continuità con quello. Infatti solo dopo un periodo di apparente abbandono del territorio (X-IX secolo a.C., periodo iniziale del Primo Ferro, in cui la maggior parte della popolazione concorre a formare i centri protourbani costieri), è documentata la nuova e prolungata fase di occupazione dello sperone di roccia tufacea alla confluenza dei torrenti Biedano e Rio Canale. Il nome latino Blera, citato da diverse fonti dell’epoca (Strabone, Plinio il Vecchio,[2] Tolomeo, Tabula Peutingeriana), si conserva fino al Medioevo quando troviamo Bleda, quindi Bieda, fino al 1952, allorché la città riassume il nome originario.Il periodo più importante del paese è certamente quello etrusco, nell’epoca arcaica (VII-V secolo a.C.), quando, sotto l’influenza di Tarquinia e poi di Cerveteri, raggiunge quella floridezza, che viene dimostrata dalle vaste necropoli che lo circondano. In quell’epoca Blera si trovava in corrispondenza di un crocevia di itinerari che collegavano Cerveteri eTarquinia ad altre città dell’interno, come Norchia, Tuscania, Castel d’Asso, Volsinii (Orvieto), Veio. L’importanza di Blera continuò anche durante l’età Repubblicana ed Imperiale Romana, quando era attraversata dall’antica via Clodia, strada consolare che percorreva la Tuscia collegando Roma a Cosa. Di questa via, oltre a diversi tratti incassati nel tufo restano i due ponti (del Diavolo e della Rocca) rispettivamente del I e II secolo a.C. In epoca imperiale Blera fu elevata al rango diMunicipio ed ebbe quindi suoi propri magistrati. Di quel periodo sono diversi mausolei e numerosi resti di ville rustiche disseminati nella campagna circostante. Con la caduta dell’Impero Romano inizia anche la decadenza della città.Blera fu tra le prime diocesi ed ebbe propri vescovi dal 457 al 1093, quando venne unita alla diocesi di Toscanella (odierna Tuscania); nel 1192 fu unita a quella di Viterbo. La tradizione indica in San Vivenzio (odierno protettore del paese) il primo vescovo. A Blera visse anche, tra il IV e V secolo San Sensia Martire.A Blera è nato papa Sabiniano I (604-606); per qualche tempo si è ritenuto di Blera anche Pasquale II (1099-1118), di Bleda in Romagna (si veda la permanenza del toponimo urbano di Piazza dei Papi).Nel 772 subì la prima distruzione, dopo un assedio, da Re Desiderio, per risposta a Papa Adriano I che aveva richiesto la restituzione dei territori occupati dai Longobardi. Dal XIII al XV secolo appartenne alla famiglia Di Vico. Nel 1247, per rappresaglia contro questa famiglia, l’esercito di Federico II, comandato da Alessandro Calvelli, nel quadro delle lotte tra Guelfi e Ghibellini, la distrugge. Dopo l’estinzione dell’ultimo membro di questa famiglia Blera viene data in feudo, nel 1400, da Bonifacio IX ai conti Francesco e Nicola Anguillara. Dopo la deposizione dei loro successori, per dissidi con papa Paolo II, nel 1465, la città rimarrà sotto la reggenza della Santa Sede fino al 1516; del 1515 è il primo degli Statuti Comunali rimasti. Nel 1516 il papa Leone X la dona, come feudo, a Don Lorenzo Anguillara di Ceri e sotto questa famiglia rimarrà fino al 1572, anno della morte senza eredi del figlio di Lorenzo, Don Lelio. Da allora fino al 1870 sarà governata dalla Camera Apostolica.